ISSN 2784-9821
Rural Architectural Intensification
1 AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA'. Tutelare la biodiversità dell’ambiente , la diffusione disistemi agro-zootecnici e forestali ad alto valorenaturalistico
2 AMBIENTE COME PATRIMONIO. Tutelare l’ambiente naturale autoctono in quantopatrimonio culturale unico
3 AMBIENTE E ACQUA. Tutelare la qualità delle risorse idriche superficiali eprofonde, incentivare il risparmio idrico e l’utilizzo afini energetici
4 AMBIENTE E SUOLO. Tutelare la qualità della risorsa suolo contrastando ilfenomeno dell’erosione, della desertificazione delpaesaggio, del consumo eccessivo
5 AMBIENTE E ANIMALI. Tutelare le specie animali autoctone, le specie arischio di estinzione
6 INTERVENTI SOSTENIBILI DALL'AMBIENTE. Tutelare l’ambiente naturale promuovendo interventiedilizi sostenibili;
7 LIMITARE IL CONSUMO DI AMBIENTE. Nelle espansioni edilizie, limitare il consumo di risorsenaturali (acqua, suolo, vegetazione)
8 BIOENERGIA. Sfruttare le risorse naturali per diminuire ladipendenza energetica da combustibili tradizionali
9 I SERBATOI DELL'AMBIENTE. Riqualificare e potenziare i serbatoi di naturalitàpresenti sul territorio e i principali corridoi ecologiciesistenti nonché le connessioni tra questi diversi ambiti
10 AMBIENTE E SPAZIO URBANO. Salvaguardia ambientale dello spazio periurbano(anche nel caso di insediamenti minori, borghi).
11 AMBIENTE E INFRASTRUTTURE. Potenziamento, integrazione e compatibilitàambientale della rete infrastrutturale
12 AMBIENTE E RIFIUTI. Smaltimento dei rifiuti
13 RISCHIO AMBIENTALE. Prevenire il dissesto idrogeologico dei territori (frane,smottamenti, colate, straripamenti dei corsi d’acqua
14 AMBIENTE NELLE AREE SVANTAGGIATE. Salvaguardare e incentivare pratiche agricolesostenibili nelle aree svantaggiate
15 RIQUALIFICAZIONE DIVERSIFICATA DELL'AMBIENTE. Garantire la presenza di più aree di riqualificazioneall’interno di uno stesso territorio